top of page
Logo copia.png

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Le Nuove Fornacelle

Tipo di progetto

Progetto di riqualificazione territoriale

Data

2014

Luogo

Rio Marina, Isola d'Elba

Il progetto si colloca in un tratto di costa di straordinario valore paesaggistico e ambientale, tra la località di Fornacelle e la scogliera di Rio Marina, lungo la fascia orientale dell’Isola d’Elba. Siamo all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in un ambito che conserva ancora una forte naturalità ma risulta segnato dalla presenza di vecchi manufatti incongrui, spesso frutto di edilizia abusiva e non coerente con il contesto.

L’intervento nasce dalla volontà di restituire qualità al paesaggio, sanare situazioni di degrado e attivare nuove forme di fruizione sostenibile del territorio. La proposta prevede la sostituzione edilizia dei volumi esistenti con nuovi corpi armonizzati con il paesaggio circostante, distribuiti tra l’area a monte – in prossimità della strada litoranea – e la fascia più prossima al mare.

I nuovi volumi residenziali sono ispirati alla tradizione mediterranea per tipologia, materiali e rapporto con il suolo. L’uso di intonaci minerali, coperture leggere, pergolati in legno, parapetti in metallo naturale e cromie coerenti con il paesaggio elbano consente una integrazione discreta ma riconoscibile. Gli edifici sono orientati e articolati in modo da ridurre l’impatto visivo e massimizzare il rapporto con il paesaggio, sia da parte di chi li abita, sia da chi osserva il contesto dai percorsi pubblici.

Accanto agli spazi residenziali, il progetto prevede la realizzazione di alcune strutture leggere destinate a funzioni culturali e didattiche, collegate all’ecomuseo minerario locale. Questi piccoli padiglioni – minimali nella forma e reversibili nella costruzione – diventano punti di lettura del territorio, dispositivi che raccontano la storia geologica, ecologica e antropica del luogo.

Un ruolo centrale è attribuito al disegno del paesaggio e alla fruibilità pubblica: percorsi pedonali, rampe accessibili e piccole piazzole di sosta definiscono una rete che collega i vari punti dell’intervento, offrendo scorci sul mare, spazi per l’ombra, sedute in pietra locale e accessi regolati alla costa. La vegetazione prevista privilegia specie autoctone e a bassa manutenzione, con l’obiettivo di rigenerare gli habitat naturali e contribuire alla difesa dall’erosione.

L’intervento è stato sviluppato in dialogo con gli strumenti normativi e paesaggistici del Parco, interpretando le linee guida come occasione per proporre un’architettura misurata, ecologica e fortemente identitaria. Il progetto si configura così come un’opportunità di riequilibrio tra presenza umana e ambiente naturale, promuovendo una nuova idea di abitare insulare fondata sul rispetto, sulla leggerezza e sulla cura dei luoghi.

bottom of page