Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
RM House
Tipo di progetto
Nuova costruzione
Data
in costruzione
Luogo
Diano Marina (IM)
Il progetto nasce dall’analisi attenta del paesaggio collinare retrostante Diano Marina, protetto da vincoli storici e ambientali istituiti per tutelare le visuali panoramiche e preservare l’identità del territorio. Inserendosi in questo quadro normativo e culturale, l’intervento cerca un equilibrio tra architettura e natura, trasformando l’edificio in un elemento che arricchisce la percezione del paesaggio invece di alterarlo.
Progettare in Liguria significa confrontarsi con un territorio unico, segnato dai terrazzamenti, dal forte legame tra uomo e ambiente e da una storia che ha modellato colline e scorci sul mare. Qui il paesaggio non è solo sfondo ma parte viva del progetto: diventa materia stessa del disegno architettonico, capace di unire valori estetici, culturali e sociali, radicandosi nella memoria del luogo.
Il concept prende forma reinterpretando le linee naturali del sito: i terrazzamenti e le curve di livello diventano segni che guidano il progetto, suggerendo un’architettura che non emerge in modo invasivo ma segue con rispetto l’andamento del terreno. L’edificio si inserisce così nella trama naturale, trasformando il gesto costruttivo in un atto discreto che valorizza le peculiarità del paesaggio senza forzarle.
Il disegno si sviluppa intorno a quattro linee principali: due muri in pietra richiamano i tradizionali muretti a secco e accompagnano l’ingresso dall’interrato, creando un legame diretto con il sistema murario esistente; due travi orizzontali, realizzate con materiali contemporanei come l’alluminio verniciato antracite e l’intonaco bianco, coronano i due piani superiori, definendo i limiti volumetrici e conferendo un’immagine sobria e moderna. Questo gioco di segni racconta un equilibrio tra memoria storica e linguaggio architettonico attuale, senza rinunciare alla sobrietà.
Il volume principale dell’edificio, stretto e allungato, è disposto parallelamente alle curve di livello, scelta che permette di ridurre l’impatto visivo e rafforzare il dialogo con il paesaggio. Così l’abitazione sembra emergere dalla terra in modo naturale, come se fosse sempre appartenuta a quel contesto, evitando ogni contrasto netto con l’ambiente circostante.
Anche la piscina parte da un disegno geometrico rigoroso, un rettangolo che poi si ammorbidisce in forme più organiche, in sintonia con le linee naturali del terreno. Questo processo di trasformazione crea una continuità visiva e spaziale che rafforza il legame tra architettura e paesaggio, mantenendo l’armonia tra costruito e natura.
Il progetto, nel suo insieme, propone un’architettura che non si limita a rispettare il contesto, ma lo interpreta e lo valorizza, cercando un equilibrio autentico tra tradizione e innovazione. Ogni scelta, dai materiali alla composizione dei volumi, nasce dall’intento di integrarsi con discrezione, restituendo un’architettura contemporanea che rimane profondamente legata alla storia e all’identità del luogo. Così, l’intervento diventa un possibile modello per costruire nel paesaggio ligure, dimostrando come modernità e memoria possano convivere in un dialogo armonioso e rispettoso.





















