top of page
Logo copia.png

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Concorso per la Progettazione del Terrapieno Sud di Bergeggi

Tipo di progetto

Architectural Competition | Third Place

Data

2011

Luogo

Bergeggi (SV)

Con

Ariu+Vallino Architetti
goagroup architettura

Il progetto si inserisce in un tratto di costa ligure profondamente trasformato da grandi interventi infrastrutturali, che hanno separato fisicamente l’area portuale dalla spiaggia di Bergeggi e compromesso la relazione storica tra la collina, il mare e la fruizione collettiva. In questo contesto, l’intervento si propone come un’opera di riconnessione paesaggistica, capace di restituire continuità ecologica, percettiva e simbolica a un luogo oggi frammentato.

Il nuovo parco costiero si sviluppa attraverso una sequenza di habitat rappresentativi dei due SIC di riferimento: la spiaggia, la scogliera, la gariga e il bosco. Ognuno di questi corridoi accompagna il visitatore verso punti di vista specifici: dalla battigia e l’isola di Bergeggi, al mare aperto, fino al profilo industriale del porto, interpretato anche come elemento estetico e identitario. Il bosco, zona cuscinetto, agisce come filtro ambientale tra il parco e il paesaggio urbano.

L’impianto vegetazionale assume una funzione strategica: assorbe polveri, mitiga il vento e protegge gli spazi di fruizione. L’utilizzo esclusivo di specie autoctone rafforza la resilienza ambientale e promuove l’aumento della biodiversità. Tra la via Aurelia e l’area verde, una fascia di vegetazione tipica del SIC 40 crea una soglia permeabile ma netta, che segna la transizione tra infrastruttura e natura.

Il parcheggio esistente viene mantenuto nel numero di posti ma ripensato in quota, con posti su due livelli e in copertura, così da liberare spazio al piano terra per le attività operative del porto, garantendone la continuità funzionale.

L’intero progetto assume così la forma di un’architettura paesaggistica, che non impone un ordine formale rigido ma si modella secondo logiche ambientali e percettive. Un dispositivo collettivo capace di rievocare l’immaginario dei luoghi di un tempo, riconnettendo la costa al suo mare, e restituendo valore alla memoria mediterranea in una chiave contemporanea.

bottom of page