top of page
Logo copia.png

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Casa DM

Tipo di progetto

Interior design

Data

2022

Luogo

Genova (GE)

Il progetto nasce dalla volontà di ridefinire la distribuzione interna di un appartamento attraverso un gesto architettonico semplice ma efficace: l’inserimento di una quinta baricentrica che diventa elemento ordinatore degli spazi. Questo volume curvo, rivestito in grès porcellanato a texture geometrica, non è solo un dispositivo distributivo, ma anche un riferimento visivo e percettivo costante all’interno dell’ambiente domestico.

La quinta si sviluppa in posizione centrale e svolge una funzione di cerniera tra le diverse aree funzionali: da un lato la zona giorno, luminosa e aperta, dall’altro la zona notte, più raccolta e schermata. All’interno di questo nucleo sono stati integrati servizi, spazi di disimpegno e vani tecnici, permettendo di liberare le pareti perimetrali e favorire una fruizione più fluida e continua degli ambienti.

L’approccio progettuale si fonda sulla riduzione della materia all’essenziale, in una ricerca di equilibrio tra funzionalità e qualità spaziale. Il parquet in rovere naturale è l’elemento unificante, esteso a tutta la casa, e crea un contrasto calibrato con le superfici bianche delle pareti, rafforzando la lettura pulita degli spazi. La scelta di mantenere una palette contenuta e coerente consente alla quinta, con la sua texture materica e geometrica, di emergere senza invadere.

L’arredo è concepito come parte integrante dell’architettura. I mobili su misura, i piani in legno naturale, le finiture opache e le linee pulite contribuiscono a costruire un linguaggio coerente. Le zone di servizio, come i bagni, sono trattate con la stessa attenzione materica e compositiva: lavabi in appoggio su top lignei, rubinetteria a parete, rivestimenti continui in grès o microcemento, giochi di texture e riflessioni controllate.

L’illuminazione artificiale svolge un ruolo determinante nel sottolineare i passaggi spaziali. I corpi illuminanti a sospensione – lineari o curvi – sono disposti per dialogare con l’andamento morbido delle pareti e guidare lo sguardo. L’integrazione della luce tecnica e decorativa consente di definire atmosfere differenti nelle varie aree, senza discontinuità.

L’intervento riflette una visione contemporanea dell’abitare, dove comfort, ordine e continuità materica si fondono in un progetto misurato, privo di eccessi formali. La casa si costruisce attorno a un gesto architettonico centrale – la quinta curva – capace di dare struttura e identità all’intero spazio.

bottom of page