Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Residenza Domus
Tipo di progetto
Ristrutturazione
Data
2024
Luogo
Varazze (SV)
Il progetto di ristrutturazione a Varazze si distingue per un approccio sobrio e sofisticato, che rilegge in chiave contemporanea gli spazi interni di una residenza pensata per essere vissuta tutto l’anno. L’intervento si articola attorno a una palette tono su tono che abbraccia sfumature di bianco, grigi tortora e sabbia, generando ambienti rilassanti, luminosi e coerenti. Questo sistema cromatico accompagna con eleganza tutte le superfici, restituendo un senso di ordine visivo e di continuità abitativa.
In questo scenario volutamente neutro, si inserisce con forza e misura un elemento centrale: la scala in lamiera metallica corten, vero e proprio fulcro espressivo e funzionale del progetto. Non si tratta semplicemente di un collegamento verticale tra i livelli, ma di una scultura architettonica, che rompe il candore degli interni per introdurre una tensione visiva dinamica. La lamiera corten, con la sua finitura calda e ossidata, si staglia con decisione all’interno del linguaggio delicato dell’abitazione, diventando segno distintivo e struttura portante al tempo stesso.
La scala si sviluppa come un nastro fluido e continuo, in parte sospeso, che accompagna il movimento tra i piani e connette idealmente i portali metallici d’ingresso, più marcatamente architettonici, al minimalismo raffinato dell’interno domestico. Il suo disegno, essenziale e deciso, non interrompe l’armonia generale, ma la arricchisce con una presenza materica forte, che bilancia il rigore dei toni chiari e la morbidezza dei volumi.
Attorno a questo asse si sviluppano gli spazi abitativi, pensati per garantire massima flessibilità d’uso, in linea con la vocazione dell’intervento per il real estate. Gli ambienti sono arredati con soluzioni leggere e reversibili, capaci di adattarsi a diverse esigenze stagionali e di fruizione, senza rinunciare alla qualità compositiva.
Dettagli in pietra naturale e legno aggiungono calore e profondità, inserendosi con discrezione in un insieme visivamente controllato. Questi materiali, scelti per la loro resa tattile e percettiva, introducono una dimensione sensoriale che arricchisce l’esperienza quotidiana senza ostentazioni.
Il progetto assume così un carattere duplice: da un lato, la linearità elegante di un’abitazione pensata per il comfort contemporaneo; dall’altro, l’espressività di elementi chiave, come la scala, che introducono narrazioni materiche capaci di dare identità e spessore agli spazi. È in questo equilibrio, tra neutralità e accento, tra connessione e contrasto, che risiede il senso profondo dell’intervento.





























