Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Il Castello della Musica e una Nuova Scuola a Sulderno
Tipo di progetto
Competition
Data
2012
Luogo
Bolzano (BZ)
Con
goagroup architetti
Il progetto si inserisce nel contesto urbano e paesaggistico di Sluderno valorizzandone le connessioni e trasformandole in matrice compositiva. Due direttrici pedonali principali, una tra la chiesa e la stazione, l’altra tra il parcheggio e il vicolo delle scuole, generano due anelli di percorrenza collegati da una nuova piazza pubblica. Questo sistema distribuisce il parco e gli accessi alle scuole, garantendo la separazione tra i flussi degli alunni e il naturale attraversamento urbano dell’area.
Il baricentro del progetto è segnato da un volume in vetro che ospita la palestra: trasparente, permeabile, simbolico. Da questo fulcro si sviluppa un percorso botanico che connette tutti gli spazi esterni – pubblici e privati – di scuole e residenza per anziani, generando un parco continuo e tematico.
L’edificio si conforma come una "C" che racchiude una corte di 800 mq, vero cuore all’aperto della scuola materna. A nord, verso la strada, si colloca la sala per la musica; a sud, immersa nel parco, la palestra. I due poli sono uniti da un “corridoio di luce”, su cui si articolano i volumi scolastici. L’idea guida è quella di una “roccia” organica, compatta e bassa, che dialoga per contrasto con i volumi regolari delle scuole esistenti. L’esterno protegge, l’interno si apre alla luce, al colore, alla trasparenza.
Il parco-gioco si sviluppa in sezioni degradanti, dal costruito al naturale, in continuità visiva e fisica con le aule. Il recinto diventa elemento architettonico attivo: una pelle modulare in legno e metallo che funge da copertura, facciata e recinzione, permettendo una futura espansione. I pilastri inclinati e colorati che sorreggono la copertura all’interno della corte evocano un “bosco” simbolico, visibile da ogni ambiente.
La scuola si articola su due livelli: quello superiore ospita le aule e gli spazi educativi, mentre quello inferiore – interrato verso l’esterno – raccoglie i servizi, le cucine, i depositi. Questa soluzione consente di contenere le altezze, mantenere continuità visiva e funzionale con il parco, e ottimizzare l’esposizione solare. Le aule, tutte affacciate a sud-est o sud-ovest, sono connesse visivamente al parco e ai percorsi comuni.
Il rapporto tra musica e infanzia è stato particolarmente valorizzato: le sale per la musica, pur avendo un ingresso indipendente per la banda e i rifornimenti, sono visivamente e acusticamente collegate al giardino della scuola, creando un dialogo tra creatività matura e in formazione.
Il sistema costruttivo integra tradizione e innovazione: il piano interrato è in calcestruzzo armato con vespaio ventilato per il controllo del radon; le parti fuori terra sono realizzate in struttura lignea con tamponamenti in materiali naturali o riciclati. La pelle esterna in legno grezzo, sorretta da struttura metallica, funge da elemento impermeabile e di protezione senza necessità di trattamenti chimici, affidandosi alla qualità degli incastri e delle tecniche artigiane.
Il progetto ottimizza i tempi e i costi di cantiere grazie alla modularità: ogni modulo ospita aula, spogliatoio e servizi, ed è replicabile e preassemblabile. Gli impianti tecnici trovano spazio tra la copertura e i volumi abitati, garantendo alta efficienza energetica con l’uso minimo di meccanica, grazie anche all’inserimento di camini naturali e all’orientamento solare calibrato.
Infine, la luce solare è elemento progettuale fondante: viene captata, modulata, riflessa. Il corridoio retrostante alle aule funge da spina dorsale luminosa, diffondendo la luce attraverso bucature interne, che riflettono il colore sulle pareti bianche. Anche i vani interrati ricevono luce e aria attraverso intercapedini studiate con attenzione. Tutto concorre a un edificio salubre, efficiente, poetico, che restituisce centralità alla relazione tra spazio, educazione e natura.















