Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
BR² House
Tipologia
Ristrutturazione con ampliamento
Data
2020
Luogo
Varazze (SV)
Una grande qualità progettuale è in grado di rispettare l’equilibrio generale e l’identità del paesaggio nell’ambito interessato, valorizzandone l’immagine complessiva.
Ad essa non si dovrebbe rispondere con pedisseque ripetizioni di tipologie e forme già insediate, ma con la realizzazione di interventi edilizi che, pur discostandosi da caratteri già presenti, risultino comunque coerenti e adeguati al contesto.
Il progetto interpreta il carattere duale della fascia di confine tra mare mediterraneo e terra, anche attraverso l’utilizzo congiunto di diversi elementi tecnico-costruttivi della composizione architettonica, i principali sono: copertura verde, murature in pietra, trabeazioni bianche, vetri a chiudere gli spazi che si generano nella composizione dei diversi elementi.
Quello che stupisce è che planimetricamente e quasi senza volerlo il progetto si risolve nel posizionare armonicamente due piastre rettangolari, altamente tecnologiche, sul prato, quasi senza toccarlo.
L’utilizzo del muro come contenitore di spazi, la sua dilatazione e la copertura verde determinano la traslazione dell’evidenza del muro in pietra verso sud, di fatto celando i volumi di servizio. Le piastre tecnologiche se da un lato sono la trabeazione classica, dall’altro evidenziano il rapporto tra tradizione e contemporaneità.
Le coperture “leggere” da un lato produrranno energia pulita, dall’altro proteggeranno dall’irraggiamento e surriscaldamento gli spazi interni, questo mentre la costruzione controterra (antitetica e complementare) isolerà naturalmente l’edificio tramite l’intercapedine areata, così come sarà garantito isolamento con la copertura verde.
Si sottolinea come l’ottenimento di ogni risultato di carattere puramente tecnologico, legato quindi anche ad obblighi normativi, sia perfettamente integrato nello sviluppo progettuale che è identitario del paesaggio indagato con la complessità progettuale.
In questa interpretazione il fronte sud è del tutto proiettato verso il mare, paesaggio costiero e mediterraneo, relazionandosi in qualche modo con molte delle costruzioni presenti in Corso Europa, mentre la porzione nord, tettonica, si rapporta con il contesto, la necessità di ridurre al minimo il limite tra interno ed esterno, tratto distintivo dell’architettura contemporanea, si pone come ulteriore elemento di complessità progettuale, da cui origina la formalizzazione finale della composizione

























