Varazze (SV)
2020
Nel progetto BR²House, l’interior design abbraccia la natura circostante, dissolvendo i confini tra interno ed esterno. Grandi superfici vetrate incorniciano il paesaggio marino e lo portano all’interno dell’abitazione, rendendolo protagonista. Ogni spazio è concepito per amplificare la percezione del mare e del giardino, in una ricerca continua di una nuova normalità abitativa. Come nei versi di Gino Paoli, “questa stanza non ha più pareti, ma alberi, alberi infiniti...”.
Genova (GE)
2025
Il progetto valorizza il dialogo tra nuovo ed esistente, trasformando la bow window in ispirazione per gli arredi e le geometrie interne. Il parquet originale e la graniglia sono stati mantenuti come tracce materiche di memoria, integrandosi con le superfici in grès del blocco centrale e dell’isola cucina. Questi elementi monolitici, dalle forme decise ma dinamiche grazie alle linee spezzate, connettono gli spazi con equilibrio e funzionalità. Il corpo centrale, che integra illuminazione e aspirazione, diventa fulcro architettonico e tecnico, armonizzando rigore e calore materico in un ambiente dove tradizione e contemporaneità si incontrano con naturalezza.
Genova (GE)
In costruzione
Il progetto di interior design trasforma lo spazio in una narrazione fluida tra materia e funzione. Setti murari distribuiti con precisione scandiscono le aree, favorendo equilibrio tra intimità e convivialità. Lo studio, racchiuso in una vetrata trasparente, diventa una teca che custodisce la sfera privata pur restando connessa al soggiorno. La libreria, che si estende dalla parete al soppalco, conferisce all’ambiente un segno continuo e raffinato, ispirato all’estetica industriale. Cemento, pietra, acciaio, legno dogato e parquet dialogano con coerenza, creando un insieme materico sofisticato. La composizione valorizza la separazione visiva tra gli spazi, definendone ritmo, livelli e gradi di apertura con eleganza funzionale.
Varazze (SV)
2022
In questo progetto si è tenuta particolare attenzione nel valorizzare il dialogo elegante tra interni e paesaggio marino.
La terrazza con pergola bianca filtra la luce e apre lo sguardo sul mare, mentre arredi essenziali dai toni neutri invitano al relax. All’interno, la cucina unisce legno scuro e marmo venato che vanno in contrasto con la pavimentazione in parquet, mentre l’isola diventa il cuore conviviale dell'open space. La zona pranzo e il living sono luminosi, definiti da arredi sobri e pareti in vetro e metallo che ampliano lo spazio. La cantina vini a vista completa l'ambiente, conferendo ulteriore raffinatezza.
Varazze (SV)
2024
Gli interni del progetto di ristrutturazione a Varazze si distinguono per una palette tono su tono che spazia dal bianco ai grigi tortora e sabbia, creando un’atmosfera elegante e rilassante. Elementi decorativi in pietra e legno aggiungono calore e raffinatezza. La scala, fulcro del design, collega i portali metallici dell’ingresso al minimalismo interno, sviluppandosi come un nastro fluido tra i piani. Pensata per il real estate, la struttura offre arredi e soluzioni flessibili, ideali per essere vissuta tutto l’anno.
Varazze (SV)
2018
Il progetto di interni di Villa AM valorizza la vista mare e il rapporto diretto con giardino e piscina, che diventano protagonisti percettivi dello spazio. La distribuzione interna è pensata per favorire ambienti fluidi e continui, dove l’esterno si integra visivamente con l’interno. Geometrie ispirate al neoplasticismo dialogano con superfici bianche e materiali naturali come pietra e resina, creando un equilibrio tra rigore formale e matericità. La pavimentazione in pietra di Gerusalemme, estesa anche agli spazi esterni, rafforza la continuità e il senso di unicità tra interno ed esterno.
Varazze (SV)
2018
LM House nasce come ampliamento del fabbricato originario di Villa AM, sviluppandosi su tre livelli che riprendono e reinterpretano lo stile ricercato e l’eleganza della villa principale.
Soluzioni d'arredo puntuali, ispirate alla cultura pop, rendono gli spazi più freschi e dinamici, creando contrasti cromatici e materici capaci di sorprendere senza stravolgere l’armonia complessiva.
Le scelte compositive mirano a valorizzare la vista mare, mentre la distribuzione su tre livelli consente di modulare gli spazi, garantendo privacy, funzionalità e soluzioni architettoniche.
Varazze (SV)
2022
Il progetto nasce dal gusto del cliente per il rustico e il recupero dell’antico, reinterpretati in chiave architettonica. Fulcro dell’intervento è la scala sospesa in acciaio corten, pensata come un elemento di “contagio” tra passato e presente.
L’ossidazione naturale del corten dona un carattere vissuto, dialogando con il legno e gli arredi, in un equilibrio tra eleganza decadente e precisione contemporanea.