Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
PG13 House
Tipo di progetto
Nuova costruzione
Data
in costruzione
Luogo
Rapallo (GE)
Il progetto si sviluppa sulle colline di Rapallo, in un contesto che riassume le caratteristiche paesistiche tipiche della "macchia mediterranea", tra pini marittimi ed ulivi.
Prima di pensare all’edificio, si è svolto un approfondito lavoro di ascolto e analisi del territorio, studiando la morfologia del terreno, il tessuto edilizio circostante e il paesaggio come stratificazione di storia, cultura, terrazzamenti e tracce rurali.
L’intervento che ne è nato evita ogni forma di monumentalità, cercando piuttosto una relazione discreta e armoniosa con il pendio. La frammentazione diventa così un elemento caratteristico, dando origine a volumi distinti che si adagiano lungo le curve di livello e si integrano con i terrazzamenti esistenti. Questa scelta non è solo estetica, ma sostanziale: consente di minimizzare l’impatto visivo, creare un dialogo rispettoso con la strada e valorizzare gli spazi aperti e i percorsi interni al parco.
Il complesso è composto da due unità abitative autonome ma legate tra loro. La più piccola si sviluppa su un unico piano, compatta e funzionale, mentre la principale si estende su tre livelli sfalsati, seguendo con delicatezza la naturale pendenza del terreno. Entrambe puntano a coinvolgere il paesaggio non come semplice sfondo, ma come parte integrante dell’esperienza quotidiana.
L’unità minore si presenta come un volume compatto, disposto interamente al piano terra, con un’organizzazione interna centrata su un ingresso baricentrico da cui si aprono gli ambienti principali. La zona giorno, ampia e luminosa, comprende soggiorno, angolo cottura e un servizio, pensati per una vita pratica e fluida.
La residenza principale, più articolata, si sviluppa su tre livelli che arretrano gradualmente rispetto alla strada, attenuando la percezione del volume costruito. Il piano terra, più raccolto, ospita l’ingresso, il vano scala e l’ascensore che collegano i livelli superiori.
Al primo piano si trova l’area living, concepita come uno spazio aperto e continuo che fonde interno ed esterno attraverso grandi vetrate affacciate su una terrazza e un giardino pensile, posizionato sopra i volumi sottostanti. Una passerella leggera collega questa zona alla copertura dell’unità minore, proseguendo verso la fascia a monte e creando così un percorso sospeso che unisce diverse parti del progetto, trasformandosi in un’esperienza sensoriale e spaziale.
Le aperture degli edifici sono studiate per valorizzare orientamento e vedute, amplificando il rapporto tra dentro e fuori e facendo del paesaggio un elemento fondamentale della vita quotidiana. Il verde pensile, le terrazze e la piscina collocata nella zona a monte arricchiscono la varietà degli spazi aperti, offrendo scorci mutevoli e un continuo dialogo con l’ambiente circostante.
Così il progetto non solo si inserisce con rispetto nel contesto naturale e costruito, ma crea un’architettura che vive in simbiosi con il paesaggio, trasformando ogni spazio in un’occasione di connessione profonda tra abitare e natura.

























