Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
San Nazaro Apartment
Tipo di progetto
Ristrutturazione
Data
In Costruzione
Luogo
Genova (GE)
Il progetto di interior design interviene con misura e carattere in uno spazio residenziale, ridefinendo le relazioni tra i diversi ambienti attraverso una composizione attenta di materiali, volumi e funzioni. L’idea guida è quella di trasformare gli elementi architettonici in veri e propri dispositivi stilistici e funzionali, capaci di modellare l’esperienza dello spazio quotidiano.
Al centro del progetto, alcuni setti murari sono posizionati in modo strategico per suddividere gli ambienti senza interrompere la percezione di continuità. Questi elementi scandiscono il ritmo della casa, generando una sequenza equilibrata tra zone intime e spazi di condivisione. Il risultato è una fluidità dinamica che consente una lettura stratificata dello spazio: fisica, visiva e concettuale.
Uno degli episodi chiave del progetto è lo studio, chiuso da una vetrata che si comporta come una teca trasparente. Questo elemento divide, ma non isola: separa la sfera privata del lavoro da quella conviviale del soggiorno, mantenendo una relazione visiva e luminosa tra le due zone. La trasparenza diventa così strumento di connessione e controllo.
Altro elemento distintivo è la grande libreria, che si sviluppa dalla parete corta fino a raggiungere il soppalco, tracciando una linea continua che accompagna lo sguardo e articola lo spazio in verticale. La sua presenza introduce un segno forte e coerente, con chiari riferimenti all’estetica dell’industrial design, senza rinunciare alla qualità materica e alla cura artigianale del dettaglio.
La palette materica è composta da cemento a vista, pietra naturale, acciaio, legno dogato e parquet, in un insieme equilibrato di tonalità neutre e superfici contrastanti. Questi materiali si fondono in un dialogo coerente e sofisticato, capace di evocare atmosfere autentiche e contemporanee. Ogni texture contribuisce a costruire una dimensione sensoriale dello spazio, rendendo l’abitare un’esperienza intensa e raffinata.
La distribuzione funzionale privilegia una logica di continuità e interconnessione, pur garantendo momenti di privacy e raccoglimento. Gli elementi geometrici — come i setti, la teca, la libreria — operano come strumenti di orchestrazione spaziale: scandiscono i livelli, definiscono i gradi di apertura, articolano le soglie tra le diverse aree, suggerendo usi molteplici e interpretazioni fluide.
L’interior diventa così un dispositivo narrativo: racconta un modo di abitare che è al tempo stesso razionale ed emozionale, essenziale ma ricco di sfumature. Il progetto costruisce un’identità spaziale forte, dove ogni elemento è pensato per durare nel tempo e dialogare con chi lo vive.













