Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
AM Apartments
Tipo di progetto
Ristrutturazione
Data
2018
Luogo
Varazze (SV)
Il progetto di interni di Villa AM nasce dalla volontà di instaurare una relazione forte e diretta tra lo spazio abitativo e il paesaggio circostante, con particolare attenzione alla vista mare e al dialogo privilegiato con il giardino e la piscina. Questi elementi, oltre a definire il contesto ambientale della villa, assumono un ruolo centrale nella composizione architettonica degli interni, diventando veri e propri protagonisti visivi e percettivi. Ogni scelta progettuale è orientata a valorizzare la continuità tra interno ed esterno, rafforzando l’identità degli spazi attraverso un linguaggio coerente, raffinato e misurato.
La distribuzione interna è stata studiata con l’obiettivo di creare ambienti fluidi e aperti, in cui lo spazio si sviluppa senza interruzioni nette, accompagnando lo sguardo verso l’esterno. Grandi aperture vetrate e soluzioni distributive prive di elementi superflui amplificano la percezione del paesaggio e favoriscono una connessione costante con la natura. Gli ambienti si susseguono in una sequenza armonica, dove la percezione visiva è sempre guidata verso il verde del giardino e l’azzurro del mare, in un rapporto di continuità che supera il limite fisico delle pareti.
Dal punto di vista compositivo, le geometrie degli interni si ispirano al neoplasticismo: linee nette, proporzioni rigorose e volumi puri creano una struttura ordinata e misurata, che dialoga con la semplicità delle superfici intonacate bianche. A questo linguaggio formale si affianca la matericità autentica dei rivestimenti in pietra naturale e resina, che contribuiscono a definire un’atmosfera sofisticata ma al contempo accogliente. Il contrasto tra rigore compositivo e calore materico diventa cifra stilistica del progetto, capace di interpretare la contemporaneità senza rinunciare alla dimensione sensoriale dell’abitare.
Elemento chiave del progetto è la pavimentazione in pietra di Gerusalemme, scelta per le sue tonalità calde e la sua texture irregolare. Questo materiale, utilizzato in continuità sia negli ambienti interni che in quelli esterni, rafforza la percezione di unità spaziale e sottolinea il legame profondo tra la casa e il suo intorno. L’assenza di soluzioni di continuità tra pavimentazioni interne ed esterne consente una fruizione omogenea degli spazi, valorizzando la fruibilità delle aree esterne come naturale prolungamento della zona giorno.
Il progetto si distingue per l’attenzione ai dettagli e per l’equilibrio tra estetica e funzione. L’arredamento è stato selezionato per integrarsi armonicamente con l’architettura, privilegiando materiali naturali, tonalità neutre e soluzioni su misura. L’illuminazione, anch’essa progettata con cura, enfatizza le scelte materiche e architettoniche, contribuendo a creare ambienti intimi e avvolgenti nelle ore serali.
Villa AM rappresenta così un esempio di abitazione in cui la qualità dello spazio deriva dalla capacità di costruire relazioni: tra interno ed esterno, tra architettura e paesaggio, tra materia e luce. Un progetto che fa della continuità e dell’equilibrio i suoi principi guida, offrendo un’esperienza abitativa intensa, raffinata e profondamente legata al luogo.









