Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Progetto di Una Nuova Piazza nell'area sita in Località "Albarola" a Lodi
Tipo di progetto
Competition
Data
2010
Luogo
Lodi (LO)
Il progetto per la riqualificazione dell’area di Albarola si propone come dispositivo urbano in grado di ricollegare città e paesaggio, attraverso un impianto aperto, permeabile e dinamico. L’intervento nasce da una lettura morfologica e funzionale del contesto: da una parte il centro storico con le sue geometrie regolari, dall’altra l’ambiente fluviale dell’Adda, con le sue curvature naturali e le presenze vegetali diffuse. Albarola si colloca come soglia tra questi due mondi, assumendo il ruolo di spazio collettivo attivo, contemporaneo e accessibile.
L’impianto planimetrico si basa inizialmente su una maglia cartesiana di ascendenza romana, poi trasformata e deformata dall’analisi delle percorrenze esistenti, sia pedonali che ciclabili. Questo sistema flessibile genera quattro campi funzionali principali: una piazza per eventi con specchio d’acqua a nord-est, un’area logistica a nord-ovest con isola ecologica e sosta mezzi di servizio, una zona ludica con prato esistente a sud-est e un parcheggio in prato armato a sud-ovest. Tutti gli ambiti sono interconnessi da percorsi in continuità con il tessuto urbano, mentre il traffico veicolare è limitato a una carreggiata a senso unico e una pista ciclabile bidirezionale larga 2,5 metri.
L’organizzazione dello spazio è completata da una serie di portali lineari, composti da elementi modulari tra i quali sono tesi cavi in acciaio con rampicanti sempreverdi e caducifogli, capaci di creare spazi ombreggiati e semi-privati senza compromettere la fruibilità pubblica. L’infrastruttura verde è progettata per garantire ombra, varietà percettiva e cambiamenti stagionali, con un’attenta selezione di specie autoctone e naturalizzate, come carpini, cornioli, noccioli e rampicanti profumati. Le piante sono scelte anche per la bassa manutenzione, il basso consumo idrico e l’assenza di apparati radicali invasivi, oltre alla funzione schermante rispetto ai parcheggi e all’apertura di visuali verso il paesaggio urbano.
L’intervento integra tecnologie a basso impatto ambientale e gestione intelligente delle risorse. Il sistema di irrigazione è controllato da remoto, in grado di rilevare perdite, isolare zone danneggiate e ottimizzare l’uso dell’acqua, in un’ottica di sostenibilità e salvaguardia dei sistemi non rinnovabili. Questa soluzione si rivela particolarmente efficace in un contesto costruito con presenza di parcheggi interrati. Anche lo specchio d’acqua funziona con gestione automatizzata: non si tratta di una fontana tradizionale, ma di una lama d’acqua stagionale e temporanea, alta pochi centimetri, che si attiva in orari prestabiliti per offrire benessere climatico e gioco informale, rimanendo percorribile e sicura anche da asciutta.
Il rivestimento della vasca è realizzato in poliurea, materiale ad alta elasticità, totalmente impermeabile e dotato di un grip eccellente anche in condizioni bagnate. Gli impianti di filtraggio sono nascosti ma facilmente ispezionabili. Completano il progetto arredi urbani in legno certificato FSC, nel rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM), e pensati per garantire durabilità, comfort e armonia con l’identità materica e cromatica del contesto.
L’area di Albarola si trasforma così in un nuovo spazio civico, in grado di accogliere eventi e quotidianità, combinando infrastrutture intelligenti, natura urbana e architettura sostenibile. Un progetto che interpreta il ruolo della periferia come luogo di sperimentazione e qualità ambientale, proponendo un modello replicabile di spazio pubblico per la città contemporanea.





